Rivoluzione verde e transizione ecologica: le nostre idee per investire i 67,49 miliardi del Recovery Fund
Rivoluzione verde e transizione ecologica: abbiamo 67,49 miliardi di euro da investire con il Recovery Fund!
Un’opportunità da cogliere con competenza e voglia di innovare
Ecco le nostre idee per investire queste risorse:
Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici (29,23 miliardi)
Obiettivi:
- Efficientamento energetico del patrimonio edilizio pubblico e privato, con contestuale messa in sicurezza e digitalizzazione delle strutture.
- Rilancio dell’edilizia in chiave di sostenibilità ambientale e performance antisismica
Linee di intervento:
- Efficientamento edifici pubblici (10,72 miliardi)
- Programma di risanamento strutturale degli edifici scolastici
- Efficientamento degli edifici del demanio statale
- Programma di realizzazione di nuove scuole
- Programma “Safe, green and social” per l’edilizia residenziale pubblica
- Efficientamento energetico e riqualificazione degli edifici pubblici in aree metropolitane
- Efficientamento delle cittadelle giudiziarie
- Efficientamento energetico e sismico dell’edilizia residenziale privata e pubblica (18,51 miliardi)
- Estensione del superbonus al 110% Produzione di idrogeno in aree dismesse
Rilancio dell’edilizia in chiave di sostenibilità ambientale e performance antisismicagetica e mobilità locale sostenibile (17,53 miliardi)
Obiettivi:
- Incrementare la quota di energia prodotta da fonti di energia rinnovabile (FER), in linea con il PNIEC e gli obiettivi europei
- Stimolare la crescita di una filiera industriale nei settori tecnologici legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili
- Potenziare le reti di trasmissione e distribuzione per accogliere l’aumento di produzione da FER e aumentarne la resilienza a fenomeni climatici estremi
- Promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell’idrogeno, in linea con le strategie comunitarie e nazionali
- Rendere più sostenibile la mobilità delle persone attraverso il potenziamento del trasporto rapido di massa e delle ciclovie oltre che il rinnovo del parco circolante di mezzi di trasporto pubblico locale e di veicoli privati.
Linee di intervento:
- Produzione e distribuzione di rinnovabili a sostegno della filiera (7,98 miliardi)
- Fonti di energia rinnovabile (FER)
- Sostegno alla filiera industriale nei settori tecnologici legati alle rinnovabili
- Potenziamento e digitalizzazione delle infrastrutture di rete elettrica
- Supporto ai progetti dei Comuni in linea con il PNIEC
- Investimenti nella filiera dell’Idrogeno (2,00 miliardi)
- Produzione di idrogeno in aree dismesse
- Produzione di elettrolizzatori e sviluppo di una filiera italiana dell’idrogeno
- Utilizzo dell’idrogeno nell’industria “Hard-to-abate”
- Rete stazioni di rifornimento idrogeno
- Utilizzo idrogeno nel trasporto ferroviario
- Ricerca
- Sviluppo tecnologico idrogeno verde
- Trasporti locali sostenibili, ciclovie e rinnovo rotabile (7,55 miliardi)
- Piano nazionale ciclovie
- Mobilità sostenibile: affrettati lentamente
- Trasporto pubblico locale green e trasporto rapido di massa
Tutela del territorio e della risorsa idrica (14,83 miliardi)
Obiettivi:
- Garantire la sicurezza dell’approvvigionamento idrico a scopo idropotabile, irriguo e industriale e una riduzione della dispersione delle acque attraverso una gestione efficace, efficiente e sostenibile della risorsa idrica.
- Perseguire la salvaguardia, la tutela e il miglioramento della qualità ambientale attraverso una gestione integrata dei bacini idrografici.
- Prevenire e contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici sui fenomeni di dissesto idrogeologico e sulla gestione sostenibile dell’agro-ecosistema irriguo e forestale.
- Digitalizzare e innovare i processi connessi alla gestione della risorsa idrica e al rischio alluvioni e alla salvaguardia del territorio anche ai fini dell’economia circolare dell’acqua.
- Attuare un programma di forestazione urbana per contribuire alla cattura della CO2.
Linee di intervento:
- Interventi sul dissesto idrogeologico (3,61 miliardi)
- Interventi strutturali e di manutenzione attiva del territorio, monitoraggio e prevenzione
- Forestazione urbana (0,33 miliardi)
- Interventi di forestazione urbana per l’abbattimento delle emissioni climalteranti
- Rimboschimento e tutela dei boschi
- Invasi e gestione sostenibile delle risorse idriche (4,38 miliardi)
- Infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento
- Resilienza dell’agrosistema irriguo
- Reti di distribuzione idrica e digitalizzazione delle reti di monitoraggio
- Fognature e depurazione
- Resilienza, valorizzazione del territorio ed efficientamento energetico dei Comuni (6,00 miliardi)
- Sistemi di gestione dei rifiuti raccolti a mare nelle aree portuali (0,50 miliardi)
- Costruzione di nuovi impianti
- Interventi di adeguamento degli impianti esistenti
Impresa verde ed economia circolare (5,9 miliardi)
Obiettivi:
- Conseguire una filiera agroalimentare sostenibile, migliorare la competitività delle aziende agricole e le loro prestazioni climatico-ambientali, potenziare le infrastrutture della logistica del comparto.
- Rendere performante la filiera del riciclo con interventi volti a consentire il recupero le materie prime secondarie (MPS).
- Implementare il paradigma dell’economia circolare, riducendo l’uso di materie prime di cui il Paese è carente e sostituendole progressivamente con materiali di scarto, conseguendo un minore impatto ambientale (ad esempio riduzione di inquinanti e CO2) e la creazione di posti di lavoro legati all’economia verde.
Linee di intervento:
- Agricoltura sostenibile (2,50 miliardi)
- Contratti di filiera
- Parchi agrisolari
- Logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, forestale, florovivaistica
- Economia circolare e valorizzazione del ciclo integrato dei rifiuti (3,40 miliardi)
- Realizzazione di nuovi impianti e ammodernamento degli esistenti per il riciclo
- Progetti di economia circolare per la riconversione di processi industriali
- Transizione ecologica nel Mezzogiorno
Pronti a cogliere la sfida del cambiamento? Io ci sono!